Risposta breve? Alla maggior parte delle persone servono 9-12 minuti per percorrere un chilometro camminando su un terreno piatto e a passo moderato.
Tuttavia, a seconda della tua velocità di camminata, del terreno su cui ti stai muovendo e della fretta che hai, potrebbe servirti un tempo variabile dai 12 ai 25 minuti.
Scopri quanto tempo ci vuole per percorrere una certa distanza in base alla forma fisica e al terreno
km
Capire cosa incide sulla velocità di camminata può aiutarti a stimare meglio i tuoi tempi, per qualsiasi attività: una passeggiata tranquilla, un allenamento per un’escursione o il monitoraggio della forma fisica.
Il tempo di camminata non è uguale per tutti. Fattori come l’età, la forma fisica e persino l’esperienza nelle camminate possono influenzare la velocità. L’ambiente poi gioca un ruolo importante: salite ripide, sentieri fangosi o altitudini elevate possono ridurre la velocità.
Fattori personali
Fattori ambientali
Vuoi scoprire esattamente com’è il tuo ritmo di camminata rispetto a queste stime? Relive trasforma i dati del GPS in splendidi video 3D che ti mostrano la tua velocità effettiva, l’altitudine e il percorso.
Controlla la tua velocità di camminata effettiva durante l’escursione e scopri come il terreno ha influenzato il passo.
Trasforma i dati delle tue camminate in video flyover 3D di qualità cinematografica da condividere con gli amici.
Sfrutta le analisi dettagliate delle attività per monitorare il miglioramento progressivo della tua velocità di camminata.
Conoscere la velocità media di camminata ti aiuta a programmare con maggior precisione le tue avventure all’aria aperta. Attività e terreni diversi possono incidere significativamente sul passo:
Tipo di attività | Velocità media (km/h) | Tempo al chilometro | Caso d’uso migliore |
---|---|---|---|
Camminata tranquilla | 3.0-4.0 km/h | 15-20 minuti | Gita, passeggiate libere |
Escursione standard | 4.0-5.0 km/h | 12-15 minuti | Escursioni in giornata, trail moderati |
Escursione rapida | 5.5-6.0 km/h | 9-10 minuti | Escursione per benessere fisico, terreno facile |
Camminata intensa | 6.5-7.0 km/h | 8-10 minuti | Camminata urbana, percorsi pianeggianti |
Camminata con zaino | 2.0-4.0 km/h | 15-25 minuti | Escursioni di più giorni con attrezzatura |
La media di 5 km/h è precisa per adulti in salute, su superfici piatte e asfaltate. Per i sentieri invece, la media in genere scende a 3,2-4 km/h a causa del terreno più accidentato, degli ostacoli e della necessità di prestare attenzione all’appoggio del piede.
Ci sono diversi fattori che possono rallentare il passo: zaino pesante, soste fotografiche frequenti, terreni impegnativi, condizioni meteo o anche solo la preferenza per un passo tranquillo ideale per godersi la natura. I calcolatori forniscono delle stime, non degli obiettivi rigidi.
Il dislivello positivo rallenta significativamente il passo nelle escursioni. Di regola si stimano 30 minuti di escursione in più ogni 300 metri di dislivello positivo. Sulle salite ripide la velocità può scendere a 2-3 km/h, mentre le pendenze leggere potrebbero rallentarti anche solo del 10-20%.
No, l’escursionismo non è una corsa. Mantieni un ritmo comodo, che ti permetta di goderti il paesaggio, scattare foto e arrivare in buone condizioni. Un passo sostenibile evita l’affaticamento e riduce il rischio di infortuni, soprattutto nelle escursioni più lunghe.
Con l’espressione ”velocità di camminata” in genere ci si riferisce al movimento su superfici piatte e asfaltate (in media 5-6 km/h), mentre per il "ritmo di escursione” si tengono in considerazione il terreno, l’altitudine, la presenza di ostacoli e le soste, con conseguente riduzione della velocità complessiva (2-5 km/h).
Oltre 19.000 recensioni
Crea fantastici video 3D della tua escursione con foto, appunti, musica e tanto altro!